STORIA DEL GRUPPO

Agricantus torna a viaggiare tra le sonorità e le storie del mondo con una nuova formazione vissuta in chiave di “reunion”. Il gruppo è nato alla fine degli anni ’70 (1979) a Palermo da un gruppo di adolescenti che, innamorati della musica e della poesia della propria terra come di musiche e culture di altri paesi e continenti, hanno intrapreso un percorso artistico e di ricerca fatto di numerosi viaggi verso luoghi, popoli ed epoche remote.
Fin dall’inizio i suoi membri fondatori hanno affrontato un lavoro collegiale e, nel tempo, mentre alcuni di loro hanno lavorato per lunghi periodi insieme, altri hanno invece imboccato strade parallele o altre direzioni. Sta di fatto che la storia di questo longevo gruppo si è intrisa di tante tappe e successi raggiunti, facendoli divenire il gruppo rappresentativo della world music italiana negli anni ’90. La sua attività però ha visto un progressivo rallentamento dopo la prima metà del primo decennio degli anni 2000 fino a fermarsi nel 2008, a causa di una lenta disgregazione e del desiderio dei membri rimasti di interrompere il lavoro d’insieme e dedicarsi esclusivamente ai progetti personali.
Nell’ottobre del 2012 Mario Crispi e Mario Rivera, entrambi fondatori del gruppo ed il cui lavoro insieme si era interrotto bruscamente nel 2004, tornano ad incontrarsi e, ritrovandosi d’accordo nelle motivazioni che li avevano portati a fondare il gruppo, elaborano un’idea di reunion esprimendo la volontà di riprendere il progetto artistico agricantus secondo le iniziali modalità di impegno, ricerca artistica e musicale, collegialità e coinvolgimento emozionale. L’idea, proposta a tutti coloro i quali hanno contribuito creativamente alla storia recente di Agricantus, trova l’adesione favorevole di Pivio & Aldo De Scalzi, in qualità di compositori (alcune delle hit più note del gruppo portano la loro firma), di Giuseppe Panzeca, già membro da tanti anni ed come esperto di plettri per le versioni discografiche dei brani, del batterista/percussionista Giovanni Lo Cascio, già coinvolto in altri progetti paralleli, di Nemas (al secolo Nello Mastroeni) già membro dei Kunsertu, coetanei e “fratelli” messinesi di Agricantus, coinvolto in questa occasione in veste di compositore. L’idea viene accolta in maniera entusiastica anche dalla Compagnia Nuove Indye, etichetta storica di agricantus che ne ha prodotto tutta la discografia ufficiale, e che, in occasione di questa reunion, ha proposto il coinvolgimento di Federica Zammarchi come voce del gruppo, apparsa nell’ultima produzione discografica della band, “Turnari” e nei concerti dal vivo fino alla primavera del 2016.
Dalla fine del 2016 inizia invece la collaborazione con Anita Vitale, brava cantante e musicista siciliana con ottimi auspici di una fruttuosa e intensa attività artistica.
Line-up
da inverno 2016 ad oggi
ANITA VITALE: voce, Fender Rhodes, pianoforte
MARIO CRISPI: strumenti a fiato arcaici, voce
MARIO RIVERA: basso acustico 6 corde, contrabbasso, guimbri, voce
con
GIOVANNI LO CASCIO: batteria, percussioni
CARMELO GRACEFFA: batteria, percussioni
ENZO RAO: violino, oud
ARNALDO VACCA: percussioni
MASSIMO LAGUARDIA: tamburi, voce
VINCENZO CASTELLANA: percussioni
ALESSANDRO GWIS: pianoforte
SEBY BURGIO: pianoforte
CICCIO LEO: pianoforte
estate 2016
ALESSANDRA PIRODDI: voce, effetti
MARIO CRISPI: strumenti a fiato arcaici, voce
MARIO RIVERA: basso elettrico, laptop, voce
con
GIOVANNI LO CASCIO: batteria, percussioni
ENZO RAO: violino, oud
MASSIMO LAGUARDIA: tamburi, voce
2013/2016
FEDERICA ZAMMARCHI: voce, effetti
MARIO CRISPI: strumenti a fiato arcaici, voce
MARIO RIVERA: basso, elettrico, laptop, voce
con
GIUSEPPE GRASSI: mandola, mandoloncello
GIOVANNI LO CASCIO: batteria, percussioni
MASSIMO LAGUARDIA: tammorre, tamburi
ENZO RAO CAMEMI: violino
GIUSEPPE PANZECA: mandolino, guimbrì, setar
2005/2008
ROSIE WIEDERKEHR: voce
TONJ ACQUAVIVA: percussioni, voce
MARIO CRISPI: strumenti a fiato arcaici, voce
LUTTE BERG: chitarra
MICHELE FRONTINO: basso
PAOLA CARIDI: batteria
2002/2005
ROSIE WIEDERKEHR: voce
TONJ ACQUAVIVA: percussioni, voce
MARIO CRISPI: strumenti a fiato arcaici, voce
MARIO RIVERA: basso, voce
LUTTE BERG: chitarra
1996/2002
ROSIE WIEDERKEHR: voce
TONJ ACQUAVIVA: percussioni, voce
MARIO CRISPI: strumenti a fiato arcaici, voce
MARIO RIVERA: basso, voce
GIUSEPPE PANZECA: plettri
1998/1999
ROSIE WIEDERKEHR: voce
TONJ ACQUAVIVA: percussioni, voce
MARIO CRISPI: strumenti a fiato arcaici, voce
MARIO RIVERA: basso, voce
GIUSEPPE PANZECA: plettri
ALESSANDRA CELLETTI: tastiere e piano
1991/1996
ROSIE WIEDERKEHR: voce
TONJ ACQUAVIVA: percussioni, voce
MARIO CRISPI: strumenti a fiato arcaici, voce
MARIO RIVERA: basso, voce
GIUSEPPE PANZECA: plettri
ANTONIO CORRADO: chitarra
1987/1991
ROSIE WIEDERKEHR: voce
TONJ ACQUAVIVA: percussioni, voce
MARIO CRISPI: strumenti a fiato arcaici, voce
MARIO RIVERA: basso, voce
GIUSEPPE PANZECA: plettri
SALVO COSTUMATI: violino, voce
ANTONIO CORRADO: chitarra
1984/1987
TONJ ACQUAVIVA: percussioni, batteria, voce
MARIO CRISPI: fiati arcaici, voce
MASSIMO LAGUARDIA: percussioni, voce
MARIO RIVERA: basso, voce
SALVO SICILIANO: chitarra, voce
LILLO SCHIAVO: chitarra, voce
MAURIZIO MAIORANA: sax, clarinetti
1979/1984
TONJ ACQUAVIVA: percussioni, batteria, voce
MARIO CRISPI: fiati arcaici, voce
MASSIMO LAGUARDIA: percussioni, voce
PIPPO POLLINA: chitarra, voce
MARIO RIVERA: basso, voce
SALVO SICILIANO: chitarra, voce