
worldmusic from sicily
Agricantus live al Chiostro delle Grazie di Vittoria
Agricantus vi invita al concerto online da Vittoria (RG), Sicilia…
Agricantus – Uniti contro il COVID-19 – Sentu
Agricantus – Sentu (Uniti contro il Covid 19)
Agricantus – Uniti contro il COVID-19 – Nsunnai
Agricantus – Nsunnai (Uniti contro il Covid 19)
Con la pubblicazione dell’album “Gnanzù!” (1993) e successivamente con quella dell’EP “Viaggiari” (1995), la band concretizza un cammino iniziato fin dal 1979 che la porta a rivisitare melodie e testi della tradizione orale del Sud Italia mescolandole con musica ambient ed influenze elettroniche. Nel 1996 Agricantus realizza “Tuareg”, uno dei suoi lavori più rappresentativi, che permette alla band di raggiungere il successo in Italia e in Europa. “Tuareg” vince la prestigiosa “Targa Tenco 1996″ per il miglior album in dialetto e raggiunge il 6° posto nella World Music Charts europea. Nel 1997 Agricantus vince il PIM – Premio Italiano Musica, e interpreta la colonna sonora del film “Hamam – Il bagno turco”, vincitore del Globo D’oro. Nello stesso anno viene pubblicato “Hale Bopp Souvenir”, un mini-cd con la partecipazione di Fadimata Wallet Oumar, portavoce della più autentica cultura Tuareg. Nel 1998 Agricantus pubblica “Kaleidos”, album in cui la band compie un viaggio ideale alla ricerca delle radici popolari della musica classica, mescolando la composizione classica ispirata alla musica popolare con strumenti arcaici e tecnologia moderna. Sempre nel 1998, la band partecipa come interprete alla colonna sonora del film “I Giardini dell’Eden”; nel 1999 l’album “Best of Agricantus” viene pubblicato negli Stati Uniti e distribuito anche in Canada, Sud America, Australia e Giappone. Questo album In poche settimane scala le vette delle classifiche radiofoniche dei campus universitari americani e australiani. Nello stesso anno la band pubblica “Faiddi”, una raccolta di alcune canzoni del propio repertorio reinterpretate dal vivo, mentre, nel 2000 firma la colonna sonora del film “Placido Rizzotto” di Pasquale Scimeca. Nel febbraio 2001 Agricantus pubblica “Ethnosphere”, un viaggio musicale attraverso il Tibet e il Mediterraneo, descrivendo paesaggi composti da luce e ombra, giorno e notte, introspezione ed estroversione ed inspirato alle filosofie orientali. Nel febbraio 2002 viene pubblicato “Jamila”, un singolo prodotto da una collaborazione tra Agricantus e il chitarrista Francesco Bruno. Dal 2001 Agricantus inizia una collaborazione con l’etichetta francese “George V Records” che porta alla loro inclusione in Nirvana Lounge (2001) con il brano “Hala Hala”, in Buddha Bar IV (2002) con il brano “Amatevi” (prima canzone italiana inclusa in questa raccolta), in Siddharta vol 1 (2003) con il brano “Orbi Terrarum”. Questa collaborazione porta successivamente al concerto live di Agricantus e Dj Ravin con la partecipazione a prestigiosi festival internazionali come “Roma Incontra il Mondo 2003″, “Festival delle Ville Tuscolane 2005″, “Palermo Kals’Art 2005″. Gli Agricantus hanno tenuto concerti in diversi paesi del mondo e sono stati ospiti di festival internazionali come “Le Printemps de Bourges”, “Arezzo Wave”, “The Europennes nuit” a Strasburgo, “Womad” e “Festival Internazionale della Medina” di Tunisi. Agricantus ha avuto diverse formazioni, dal 1979 al 2008, quando la band ha interrotto la propria attività per alcuni anni; nel 2013 il cammino artistico è ripreso con la pubblicazione del singolo “Omini”, prodotto da CNI, Blob, Lega Ambiente. Dopo l’uscita del singolo “Nsunnai”avvenuta il 21 marzo 2014 e la partecipazione al concerto del 1° maggio a Piazza San Giovanni a Roma, la band pubblica il nuovo album “Turnari” che riscuote un buon successo di pubblico e di critica, sia nazionale che internazionale, posizionandosi al16° posto della classifica di settembre 2014 nella World Music Chart Europe. Ultima produzione il disco “Akoustikòs vol.I”
L’attuale line-up comprende
Anita Vitale (voce, Fender Rhodes, pianoforte),
Mario Crispi (strumenti a fiato etnici, voce),
Mario RIvera (basso acustico, voce),
Giovanni Lo Cascio/Carmelo Graceffa (batteria, percussioni).
Ospiti speciali:
Enzo Rao – violino, oud
Gabriele Coen – sax
Alessandro Gwis/Ciccio Leo – pianoforte, tastiere
Arnaldo Vacca/Massimo Laguardia – tamburi a cornice, voce

Concept
“Akoustikòs” è il nostro recente progetto musicale che nasce dall’incontro con la vocalist e pianista siciliana Anita Vitale, cantante di formazione jazzistica che ha sempre avuto un particolare feeling verso la musica etnica e world, specialmente di provenienza siciliana.
In questo nuovo percorso, timbri e strumenti elettronici, elementi che da sempre hanno fatto parte della cifra stilistica e della ricerca musicale del nostro gruppo, lasciano spazio al suono naturale, fatto di legni, corde, canne, pelli, tavole armoniche, voci, nella loro dimensione più pura. Abbiamo quindi rivisitato parte del nostro repertorio in chiave “essenziale” e, muovendoci tra sonorità arcaiche, acustiche e di musica d’autore, ne abbiamo voluto esaltarne la magia dei suoni, delle melodie e dell’aria che vibra.
Il nostro viaggio, ancora una volta, non si ferma, ma prosegue con entusiasmo ancora maggiore e si rigenera attraverso nuovi incontri e confronti.
Anita Vitale
(voce, Fender Rhodes, pianoforte)
Mario Crispi
(strumenti a fiato arcaici, voce)
Mario Rivera
(basso acustico 6 corde, contrabbasso, guimbri, voce)
Carizzi r'amuri
Jura
Azalai
Nsunnai
Amatevi
Com'u ventu
compra
Agricantus’ Wondrous Mediterranean Journey
Angel Romero – World Music Central.org
Celebrated Sicilian ensemble Agricantus has been making wonderful amalgamations of Italian and world music mixed with electronics since 1993. Although Akoustikòs still contains some electronic elements, it is very subdued and the focus is on enhancing the acoustic side of the band. Akoustikòs recreates some of Agricantus’ earlier material under a new perspective. The vocalist here is pianist and singer Anita Vitale. She has a multifaceted style that ranges from soul influences to theatrical ourbursts.The instrumentalists are Mario Crispi on various wind instruments from across the globe, bassist Mario Rivera and percussionist Giovanni Lo Cascio. Crispi and Rivera are the main composers of the ensemble and their creations are an exquisite set of songs rooted in Sicilian traditions, Turkish and North African music, and Australian aboriginal didgeridoo…
… Akoustikòs showcases the talent of world music alchemists Agricantus in their quest to explore new musical territories.
CONCERTI - SELEZIONE PER ANNO
2020
Vittoria – Chiostro delle Grazie (live streaming) | Italia |
2019
SolMusic – Madrid | Spagna |
Musicastrada Festival | Italia |
Roccella Jazz Festival | Italia |
2018
Italian Popular Festival 2018 edition |
Italia |
AlturEstival Festival 2018 edition |
Italia |
International Fire Festival 2018 edition | Italia |
Visa For Musica Festival – 2018 edition |
Marocco |
Festival Canzone d’autore italiana 2018 – Zurigo | Svizzera |
2017
International Festival Sete Sois sete Luas | Italia |
International Festival Sete Sois sete Luas | Spagna |
International Festival Sete Sois sete Luas | Portogallo |
Agricantus in Tour | Italia |
2016
Agricantus in Tour | Italia |
Italian Popular Festival 2016 edition |
Italia |
Equilibri Festival 2016 Edition | Italia |
Teatro Palladium Ossigeno Festival – Rome | Italia |
2015
Agricantus in Tour | Italia |
7a Edition Internat. Festival Touscouleurs | Italia |
Teatro Palladium Ossigeno Festival – Rome | Italia |
2014
International 1th May – Piazza San Giovanni – Rome | Italia |
Agricantus in Tour | Italia |
38a Edition Internat. Festival of Bigpipes – Scapoli (IS) | Italia |
Teatro Palladium Ossigeno Festival – Rome | Italia |
www.facebook.com/agricantus.official